

Riferimento: pr#0119
Marca: Pasqua Wijnhuis
la zona Italia, Veneto, Valpolicella Uva Corvina 60 % , Rondinella 20 % , Corvinone 10 % , Negrara 10 % Bottiglia 0,75 l Alc perc 13,5 % azienda vinicola Pasqua, Villa Borghetti mangiare carni alla griglia, formaggi piccanti Allergeni Solfito Questo Valpolicella che è stato a contatto con le bucce fermentate dell'Amarone, con alcuni zuccheri residui in...
Riferimento: bu#0058
Marca: Amicone
la zona Italia, Venezia vitigno Corvina , Molinara , Rondinella Bottiglia 0,75 l Alc perc 14,5 % azienda vinicola Cantine di Ora mangiare formaggi piccanti, carni rosse, selvaggina Allergeni Solfito Anno 2018 Si noti che il nome Amicone sarà cambiato nel nome Amicale a maggio/giugno Amicone / Amicale è un vino corposo, ottenuto da Corvina , Molinara e...
Riferimento: pr#0038
Marca: vallformosa
la zona Spagna, Penedes Uva Macabeo,Viura,Parellada,Xarel.Lo Bottiglia 0,75 l Alc perc 11,5 % azienda vinicola Valformosa Allergeni Solfito classe Cava Il Cava Brut di Vallformosa è un classico Cava secco con un aroma e un sapore che dominano il palato. In bocca note di pera, mela verde, lime molto piacevoli. Il finale è secco con un'acidità...
Riferimento: bu#0057
Marca: castel wine
la zona Italia, Puglia Uva Primitivo Bottiglia 0,75 l Alc perc 13 % azienda vinicola Castel Vini mangiare Pasta al pomodoro, carne alla griglia, carne rossa, Allergeni Solfito Anno 2021 Vino morbido, affinato per 6 mesi in botti di rovere, dal gusto deciso e caldo, con aromi tostati e sfumature di prugne, amarene, ribes, alloro e spezie.
la zona | Italia, Campania |
Uva | Aglianico |
Bottiglia | 0,75 l |
Alc perc | 12,5 % |
azienda vinicola | Feudi di San Gregorio |
mangiare | Piatti di pesce, pasta, riso, deliziosi in terrazza |
Allergeni | Solfito |
Rosa intenso e cristallino. Al naso un bouquet di fiori freschi, fragole e lamponi Ottimo rosato per una calda serata estiva in terrazza
con capoluogo Napoli – si estende per circa 30.000 ettari di vigneti e produce circa 2 milioni di ettolitri di vino all'anno, la maggior parte dei quali rossi. Spicca nel rosso il vino del vitigno Aglianico, coltivato prevalentemente nelle colline irpine. Con il bianco, il vino aromatico e vivace della varietà fiano è il più affascinante, accanto a quelli della falanghina e del piedirossi. Le ultime due varietà crescono in terreni vulcanici vicino a Napoli e conservano ancora i loro rizomi originari: il dannosissimo afide della vite fillossera (che colpisce i rizomi europei; motivo per sostituirli con quelli americani) non può sopravvivere in questo tipo di terreno
Uno dei capisaldi della visione di St. Gregory Fiefs è la convinzione che una Bottiglia di vino e un'opera d'arte siano lo stesso processo creativo.
L'amore e la passione nella coltivazione del vino, la fatica nel processo di vinificazione e la pazienza che lo rende un'autentica opera d'arte.
Sono le stesse sensazioni ed emozioni che guidano gli artisti nei loro processi creativi quando realizzano una scultura, una fotografia, un dipinto o un'installazione.
Alla luce di questo approccio, Feudi di San Gregorio instaura collaborazioni con un proficuo e continuo scambio di conoscenze e creatività.
L'Irpinia, nella regione storica dell'Appennino Campano, è una regione vitivinicola unica, dove ulivi ed erbe aromatiche si sposano con alberi da frutto: un la zona aspro e gentile con un'identità forte e genuina.
L'Irpinia è un antico entroterra i cui vigneti sono stati descritti anche da autori antichi come Plinio, Columella e Strabone. La regione dell'Irpinia è molto varia, con un susseguirsi di monti, colline e pianure con in mezzo fiumi e torrenti.
Il territorio dell'orografia determina un sistema di venti che conferisce alla regione una buona piovosità e crea un microclima che la distingue dalle altre aree campane: la vegetazione è varia e fitta; i brevi inverni sono estremamente freddi e nevosi, mentre le estati sono miti e lunghe.
Questa non è Campania, è Irpinia!
Feudi di San Gregorio incarna oggi il rinascimento enologico del sud Italia, promuovendo una cultura del vino per la riscoperta dei sapori mediterranei. Valorizzare i vitigni del sud Italia, come l'Aglianico, il Fiano di Avellino e il Greco di Tufo, per investire nel territorio e nell'antica tradizione vitivinicola, dando futuro a un patrimonio ecologico unico. Fondata nel 1986 da due famiglie irpine, Feudi di San Gregorio affonda le sue radici nel comune di Sorbo Serpico in provincia di Avellino.
Fin dai primi giorni l'azienda si è concentrata sul mantenimento di produzioni di alta qualità e sulle più stringenti esigenze del mercato. La nuova cantina è stata inaugurata nel 2004, seguendo il desiderio di Feudi di San Gregorio di coniugare la sua antica tradizione con un progetto architettonico futuristico. Salendo sulla collina fino al serbo serbo, si entra in un mondo magico con ruscelli d'acqua, giardini di erbe aromatiche e cespugli di rose in fiore.
La sorpresa più grande, però, è all'interno della cantina, con la sua lunga barricaia dove vengono conservati i vini rossi.
Scheda tecnica
Riferimento: pr#0173
Marca: Feudi Wijnen
la zonaItalia, CampaniaUvaAglianicoAlc %13,5 %Bottiglia0,75 lmangiareManzo, pasta, agnelloallergeniSolfitoQuesto vino profuma abbondantemente al naso di frutti di bosco maturi. L'attacco è buono ed equilibrato, fruttato con una piccola e delicata nota balsamica finale, da provare assolutamente se...
Riferimento: pr#0174
Marca: Feudi Wijnen
la zona Italia, Campania Uva Fiano Bottiglia 0,75 l Alc perc 13,5 % azienda vinicola Feudi di San Gregorio mangiare Tapas, pasta, bello sulla terrazza Allergeni Solfito Bel vino fresco da 100 % Fiano. Nel profumo note di camomilla, pesca gialla e arancia candita. Il gusto è morbido e tonificante, con rinfrescanti note minerali.
la zona | Italia, Campania |
Uva | Aglianico |
Bottiglia | 0,75 l |
Alc perc | 12,5 % |
azienda vinicola | Feudi di San Gregorio |
mangiare | Piatti di pesce, pasta, riso, deliziosi in terrazza |
Allergeni | Solfito |
Rosa intenso e cristallino. Al naso un bouquet di fiori freschi, fragole e lamponi Ottimo rosato per una calda serata estiva in terrazza