

Riferimento: pr#0119
Marca: Pasqua Wijnhuis
la zona Italia, Veneto, Valpolicella Uva Corvina 60 % , Rondinella 20 % , Corvinone 10 % , Negrara 10 % Bottiglia 0,75 l Alc perc 13,5 % azienda vinicola Pasqua, Villa Borghetti mangiare carni alla griglia, formaggi piccanti Allergeni Solfito Questo Valpolicella che è stato a contatto con le bucce fermentate dell'Amarone, con alcuni zuccheri residui in...
Riferimento: bu#0058
Marca: Amicone
la zona Italia, Venezia vitigno Corvina , Molinara , Rondinella Bottiglia 0,75 l Alc perc 14,5 % azienda vinicola Cantine di Ora mangiare formaggi piccanti, carni rosse, selvaggina Allergeni Solfito Anno 2018 Si noti che il nome Amicone sarà cambiato nel nome Amicale a maggio/giugno Amicone / Amicale è un vino corposo, ottenuto da Corvina , Molinara e...
Riferimento: pr#0038
Marca: vallformosa
la zona Spagna, Penedes Uva Macabeo,Viura,Parellada,Xarel.Lo Bottiglia 0,75 l Alc perc 11,5 % azienda vinicola Valformosa Allergeni Solfito classe Cava Il Cava Brut di Vallformosa è un classico Cava secco con un aroma e un sapore che dominano il palato. In bocca note di pera, mela verde, lime molto piacevoli. Il finale è secco con un'acidità...
Riferimento: bu#0057
Marca: castel wine
la zona Italia, Puglia Uva Primitivo Bottiglia 0,75 l Alc perc 13 % azienda vinicola Castel Vini mangiare Pasta al pomodoro, carne alla griglia, carne rossa, Allergeni Solfito Anno 2021 Vino morbido, affinato per 6 mesi in botti di rovere, dal gusto deciso e caldo, con aromi tostati e sfumature di prugne, amarene, ribes, alloro e spezie.
la zona | Italia, Piemonte |
Uva | Dolcetto |
Bottiglia | 0,75 l |
Alc perc | 13,5 % |
azienda vinicola | Giacomo Grimaldi |
Allergeni | Solfito |
mangiare | Salumi, pollame, antipasti, carni bianche |
Il Dolcetto d'Alba (proveniente da un appezzamento vicino al confine Monforte/Dogliani) è un ottimo esempio di Dolcetto antico. È un vino ampio, strutturato, con un nucleo di frutta ben definito, grande lunghezza e personalità autorevole
Giacomo Grimaldi
Giacomo Grimaldi inizia a vendere uva e negli anni '60 (suo figlio) Giovanni Grimaldi inizia a produrre vino ea venderlo sfuso. Giovanni costruisce i suoi pilastri: è molto attento alla viticoltura, nel pieno rispetto della vigna e del vino. Imbottiglia i vini nelle migliori annate, creando un importante patrimonio librario e valorizzando i vigneti e le uve.
La ricerca della qualità dalla vigna alla Bottiglia è già un aspetto importante della filosofia di Giovanni, che da molti anni è il cuore pulsante dell'azienda.
Nei decenni successivi la nostra storia è segnata dal lavoro in vigna e dall'attenta vinificazione, entrambi fattori che migliorano la qualità delle uve. Questi rimangono due aspetti importanti e ancora oggi cruciali nel nostro approccio alla vite.
Scheda tecnica
Riferimento: pr#0056
Marca: Corte Giara
la zona Italia, VenetoUva 70 % Corvina Veronese 30 % RondinellaBottiglia 0,75 lAlc perc 14 %azienda vinicola Corte Giaramangiare Carni alla Griglia, Costine, Agnello, Formaggi MediAllergeni SolfitoDettagli prodotto in PDF in allegato Di colore rosso rubino, questo Valpolicella si apre al naso con un bouquet complesso...
Riferimento: pr#0177
Marca: Corte Giara
Gebied Italie, VenetoDruif 75% corvina 25% RondinellaFles 0,75 LAlc perc 12,5 %Bottelaar AllegriniEten Ham en worst, Mediterane Keuken,Pasta en SoepenAllergenen SulfietParticolarmente piacevoli in questo vino sono i caratteristici sentori di ciliegia e pepe, seguiti da sottili sfumature di erbe officinaliSecco ed...
Riferimento: pr#0342
Marca: Grimaldi
la zona Italia, PiemonteUva NebbioloBottiglia 0,75 lAlc perc 14 %azienda vinicola Giacomo GrimaldiAllergeni Solfitomangiare Pasta, carni rosse, formaggi stagionati Il Nebbiolo d'AlbaGiacomo Grimaldi è prodotto con uve coltivate nel prestigioso cru Valmaggiore di Vezza d'Alba, nel cuore delle colline del Roero. Dopo 18 mesi...
la zona | Italia, Piemonte |
Uva | Dolcetto |
Bottiglia | 0,75 l |
Alc perc | 13,5 % |
azienda vinicola | Giacomo Grimaldi |
Allergeni | Solfito |
mangiare | Salumi, pollame, antipasti, carni bianche |
Il Dolcetto d'Alba (proveniente da un appezzamento vicino al confine Monforte/Dogliani) è un ottimo esempio di Dolcetto antico. È un vino ampio, strutturato, con un nucleo di frutta ben definito, grande lunghezza e personalità autorevole